SmartGate: Innovazione, Tutela e Collaborazione

La Fondazione MEDSEA, da sempre in prima linea nella salvaguardia delle vitali zone umide del Mediterraneo, all’interno del progetto TransformAr – Accelerating and upscaling transformational adaptation in Europe: DEMONSTRATION OF WATER-RELATED INNOVATION PACKAGES (finanziato nell’ambito del programma European Union’s Horizon H2020 innovation action programme), ha dato vita al progetto di una paratoia intelligente e una rete di monitoraggio. L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare la resilienza degli ecosistemi lagunari di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici.

Nell’ambito del progetto, NeMeA Sistemi ha sviluppato il geoportale di gestione della paratoia, un elemento cruciale per l’efficacia dell’intero sistema e per l’attuazione di un modello di gestione innovativo e sostenibile.

Il ruolo di NeMeA Sistemi: tecnologia al servizio dell’ambiente

NeMeA ha progettato una piattaforma digitale avanzata che offre agli operatori la possibilità di visualizzare in tempo reale dati essenziali provenienti da sonde multiparametriche installate nella laguna che forniscono informazioni su parametri chimico-fisici dell’acqua come ossigeno disciolto, conducibilità, temperatura e livello idrico.

Attraverso il geoportale è possibile monitorare costantemente la situazione dell’ambiente lagunare e, aspetto fondamentale, attivare automaticamente il sistema di apertura e chiusura della paratoia in base alle misurazioni rilevate. Questo permette una gestione dinamica, immediata e puntuale della risorsa idrica.

L’integrazione tra il sistema di monitoraggio e la gestione automatizzata consente di intervenire tempestivamente per mantenere l’equilibrio idro-chimico della laguna, proteggendo così la biodiversità e supportando le attività economiche locali, come la pesca.

Un modello replicabile: lo stagno di San Giovanni

Il sito pilota è lo Stagno di San Giovanni, nel comune di Terralba, unica area italiana coinvolta nel progetto europeo TransformAr, che beneficia direttamente di questa tecnologia. Il progetto mira a testare un nuovo modello di gestione delle risorse naturali, fondato sull’uso intelligente e responsabile delle tecnologie digitali.

Grazie al contributo di NeMeA Sistemi, il progetto TransformAr rappresenta un esempio concreto di come innovazione tecnologica e tutela ambientale possano integrarsi efficacemente. Questo approccio non solo assicura una gestione più efficiente e sostenibile delle zone umide, ma crea anche un modello replicabile in altri contesti mediterranei. La collaborazione tra fondazioni, aziende specializzate e comunità locali si dimostra quindi fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee con soluzioni moderne e adattive.