Servizi per Privati & Aziende Utilities

Digitalizzazione del dato per Privati e Aziende Utilities

Soluzioni misurate per ogni esigenza

Per Aziende Utilities e privati, NeMeA Sistemi fornisce soluzioni per il monitoraggio e l’analisi delle infrastrutture critiche, combinando dati satellitari RADAR/SAR e ottici ad alta risoluzione con tecniche di Intelligenza Artificiale. Offriamo strumenti per la manutenzione predittiva, la gestione del rischio e l’ottimizzazione delle reti energetiche, idriche e di telecomunicazione. Le nostre soluzioni consentono di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi di gestione e aumentare la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture.

Osservazione della Terra dallo Spazio

NeMeA utilizza l’osservazione della Terra dallo Spazio attraverso un Data Lake geografico profondo, alimentato da immagini satellitari RADAR/SAR e ottiche su un periodo decennale. Questo sistema permette di monitorare le infrastrutture critiche, individuare scenari di shock termici e prevedere inefficienze delle reti elettriche. Grazie all’uso di dati satellitari, come quelli della costellazione COSMO-SkyMed e Sentinel, e a tecniche di Deep Learning, NeMeA produce analisi avanzate di Change Detection e Classification Radar. L’obiettivo è supportare la manutenzione predittiva delle infrastrutture e migliorare la resilienza energetica di fronte ai cambiamenti climatici.

Sviluppo applicazioni verticali in ambiente geografico

Le applicazioni verticali in ambiente geografico sviluppate da NeMeA, integrano dati spaziali con strumenti avanzati di analisi. Queste applicazioni, sono progettate per settori specifici, come la gestione delle infrastrutture critiche e si basano su un WebGIS alimentato da un Data Lake geografico profondo. Grazie a integrazioni orizzontali in tempo reale le applicazioni consentono di incrociare informazioni provenienti da diverse fonti, migliorando il monitoraggio e la previsione di eventi rilevanti come shock termici e variazioni idrogeologiche. L’uso combinato di dati satellitari e tecniche di Intelligenza Artificiale permette di ottimizzare la gestione e la pianificazione delle reti.

Mappatura reti tecnologiche

Per l’acquisizione dei dati, verranno adottate metodologie basate sull’analisi di memorie storiche e sulla consultazione di mappature e documentazioni cartacee. Questo processo permetterà di raccogliere informazioni dettagliate e affidabili, fondamentali per la successiva elaborazione.

Parallelamente, sarà predisposto un sistema GIS dotato di specifiche funzionalità per l’esportazione dei dati. Questo sistema consentirà non solo la gestione e l’analisi delle informazioni raccolte, ma anche la loro divulgazione e pubblicazione su diverse piattaforme, tra cui Intranet, Extranet, Internet e dispositivi mobile, garantendo così un accesso agevole e diffuso ai dati.

Transcodifica dati SINFI

NeMeA Sistemi è riconosciuta da Infratel Italia, società in house del Ministero dello Sviluppo Economico, come operatore qualificato a garantire le competenze utili a supportare i gestori o proprietari di reti di sottoservizi, nell’attività di comunicazione e conferimento dati al SINFI come previsto dal Decreto 11 maggio 2016 “Istituzione del SINFI – Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture. (16A04456)” (GU Serie Generale n.139 del 16-6-2016). Per tale riconoscimento, NeMeA Sistemi è inserita nell’elenco degli operatori qualificati sul sito istituzionale del SINFI.

Rilevazioni terrestri e marine

NeMeA utilizza un sistema avanzato di rilevazioni terrestri e marine per monitorare il territorio e l’ambiente costiero, integrando dati satellitari, GIS e Intelligenza Artificiale. Grazie all’analisi di immagini RADAR/SAR e ottiche il Data Lake geografico raccoglie informazioni fondamentali per la gestione delle infrastrutture e la protezione ambientale. Le rilevazioni terrestri si concentrano sul consumo del suolo, l’idrologia e le variazioni termiche, mentre quelle marine includono lo studio della linea di costa e delle batimetrie per valutare l’erosione e il rischio idrogeologico.

Rilevazioni terrestri

Le rilevazioni terrestri permettono di monitorare l’uso e il consumo del suolo, individuando cambiamenti dovuti a urbanizzazione, agricoltura o eventi naturali. Grazie ai dati iperspettrali e satellitari, provenienti delle immagini satellitari RADAR/SAR, in particolare dalle analisi della costellazione COSMO-SkyMed (CSK e CSG) dell’Agenzia Spaziale Italiana, è possibile identificare variazioni nella copertura vegetale, analizzare la qualità del terreno e prevedere impatti futuri su infrastrutture e risorse naturali.

Rilevazioni marine: linea di costa e batimetriche

Tramite l’utilizzo del drone acquatico Hydra®, USV (Unmanned Surface Vessel), NeMeA Sistemi è in grado di eseguire rilievi di monitoraggio del fondale marino e lacustre. Hydra®, dotato di GNSS, SONAR e videocamera HD, può essere programmato o guidato dalla costa in maniera tale da permettere rilievi della prima fascia costiera fino a 3 Km dalla riva. Dal rilievo possono essere generati livelli informativi geografici con precisione centimetrica.

Formazione GIS

Il supporto alla digitalizzazione attraverso la formazione GIS, è inteso come un processo di diffusione e aggiornamento delle competenze necessarie per gestire e analizzare dati geografici in ambiente digitale. In questo contesto, il WebGIS, alimentato da un Data Lake geografico profondo, diventa un fondamentale strumento per integrare e visualizzare informazioni territoriali, facilitando la condivisione e l’accesso ai dati per operatori e decision maker. Le informazioni che evidenziano questo approccio sono tratte dal file, dove si sottolinea come la digitalizzazione, supportata dalle infrastrutture GIS, sia strategica per il monitoraggio e la pianificazione delle infrastrutture.

Contattaci

Invia una mail a INFO@NEMEASISTEMI.COM o compila il form cliccando qui.

Iscriviti alla nostra Newsletter

NeMeA Sistemi è lieta di offrire a tutti, clienti e non, questo ulteriore servizio pensato per restare sempre aggiornati sulle ultime novità legate ai nostri progetti di Ricerca e Sviluppo (R&D), i nostri servizi e le nuove applicazioni.