Progetti (ecosistema di monitoraggio ambientale)

Ecosistema di Monitoraggio Ambientale

I progetti di Ricerca e Sviluppo fanno parte di un Ecosistema di iniziative orientate alla tutela e monitoraggio ambientale: economicamente sostenibili e tecnologicamente avanzati, coordinati da diversi battiti a tempo, finalizzati ad un unico respiro che congloba, collega e supera il cuore di ogni singolo progetto.

NeMeA Sistemi ha partecipato in questi anni a diversi progetti di Ricerca e Sviluppo in termini di piattaforme GIS: tra i primi successi vediamo, SardOS, SINFI, PELL, seguiti dai più recenti ECOMONITORING, SPRING, SEASMA, CADIT e ASDA-EMIS. Per ogni iniziativa abbiamo investito molto, ottenendo da ogni progetto grandi soddisfazioni.

EcoMonitoring

Monitoraggio ambientale marino in ambito portuale

EcoMonitoring rappresenta un’altra pietra miliare nel campo del monitoraggio ambientale in ambiti complessi e pericolosi come quelli dei porti. Questo progetto vede, oltre alla combinazione di tecnologie come Remote Sensing, AI e GIS, l’utilizzo di droni acquatici di superficie Hydra® che trasportano micro boe sentinella in luoghi precisi all’interno dei porti. Questo servizio ha la caratteristica di poter ottenere dati di qualità delle acque con più prelievi al giorno e nel minor tempo possibile così da non impattare sul traffico portuale.

  • Prevenzione di criticità industriali: analisi predittiva per la mitigazione di rischi derivati dalla presenza di sostanze infiammabili o combustibili in superficie.
  • Gestione del porto: monitoraggio del ciclo dell’acqua e delle correnti, ottimizzazione degli interventi di bonifica.
  • Protezione delle infrastrutture: mappatura e analisi di criticità continuate con individuazione di scenari di rischio e propagazione delle minacce ambientali.

EcoMonitoring ha un impatto significativo su un settore chiave come quello portuale e permette una più chiara comprensione delle dinamiche interne. È stato presentato nell’ambito del programma RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e finanziato dal PNRR – NextGenerationEU.

SPRING

Soluzioni predittive per la resilienza delle infrastrutture

Le emissioni prodotte dal trasporto marittimo dovute all’utilizzo di combustibili ad alto tenore di zolfo contribuiscono all’inquinamento atmosferico sotto forma di anidride solforosa e particolato. Il progetto Smart Port MonitoRING (SPRING) è una soluzione automatizzata per il monitoraggio delle emissioni inquinanti delle navi (Plum) e per la sorveglianza relativa alla sicurezza delle aree portuali: utilizzando una flotta eterogenea di droni UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e USV (Unmanned Surface Vehicles) come Hydra®, vengono misurate ed analizzate, secondo la direttiva UE 2016/802, eventuali presenze di SOx, CO2 e NOx.

SPRING è stato presentato nell’ambito del programma RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e finanziato dal PNRR – NextGenerationEU.

SeaSMA

Boe intelligenti per il monitoraggio della biodiversità marina

Il progetto SeaSMA (Smart Maritime Surveillance and Monitoring) si concentra sulla creazione di una piattaforma tecnologica avanzata per il monitoraggio e la protezione delle Aree Marine Protette (AMP). Utilizzando una combinazione di dati satellitari, droni di superficie e di profondità (USV & ROV), sensori IoT (boe sentinella e centraline a terre), e Intelligenza Artificiale. Il Progetto fornisce un sistema integrato per:

  • Monitoraggio ambientale: rilevazione di inquinanti e valutazione della qualità delle acque per supportare la conservazione degli ecosistemi marini.
  • Early warning: dispaccio di allerte rispetto alla concentrazione di parametri che possono portare ad una criticità ambientale.
  • Ecosistema convergente: informazioni eterogenee derivate da piattaforme satellitari, droni di superficie e di profondità, boe sentinella dotate di sonde multiparametriche, razionalizzate da palestre di AI e rese disponibili in near real time su GeoPortali dedicati.

L’adozione di SeaSMA da parte delle Aree Marine Protette e degli Enti Parco promuove una gestione più sostenibile e sicura delle risorse marine, favorendo la tutela della biodiversità e il rafforzamento delle economie locali legate al mare.

Finanziato dall’Unione Europea tramite il PNRR – NextGenerationEU, SeaSMA è parte del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità.

ASDA-EMIS

Sistema di allerta per la diagnosi ambientale

ASDA-EMIS è un progetto dedicato alla raccolta e analisi di dati ambientali per identificare inquinanti, anomalie climatiche e impatti delle attività industriali. Grazie a machine learning e Intelligenza Artificiale, il sistema elabora previsioni e alert in tempo reale per mitigare rischi ambientali e proteggere le infrastrutture. Attraverso l’analisi di dati provenienti da RADAR/SAR, sensori ottici, iperspettrali e meteorologici, ASDA-EMIS sviluppa modelli predittivi per anticipare eventi critici come shock climatici e guasti infrastrutturali. Un focus specifico riguarda la sicurezza delle reti elettriche, monitorando la temperatura del suolo (LST), per prevenire sovraccarichi e incendi. Il sistema identifica anche occupazioni abusive e accumuli di rifiuti, ottimizzando la gestione del territorio. Tutti i dati sono integrati in un Data Lake geografico, garantendo un monitoraggio continuo e automatizzato.

Il progetto è realizzato e finanziato nell’ambito del programma “Scoperta Imprenditoriale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Hydra® HD

Monitoraggio dinamico in continua evoluzione

Hydra® è il drone acquatico autonomo progettato per il monitoraggio ambientale in scenari marini, costieri e lacustri. Grazie alla sua versatilità, raccoglie dati fondamentali su parametri chimico-fisici delle acque, supportando attività di tutela ambientale con analisi in tempo reale. La sua evoluzione, consistente nell’integrazione di due sensori HD, un Sonar MultiBeam e un LiDAR, introduce un tassello necessario ed importantissimo per generare set di dati adatti alla generazione di un Digital Twin.

Hydra® Digital Twin, è stato realizzato e finanziato all’interno del bando “Ecosistema dell’Innovazione e.INS – Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia – Spoke 6” dell’Università di Cagliari.

SINFI

Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture

Il SINFI è un ambiente progettato per raccogliere i dati degli asset aziendali (infrastrutture e apparati) con l’obiettivo di armonizzare le informazioni e facilitare una gestione conforme agli standard definiti da Infratel. All’interno del SINFI vengono catalogate diverse tipologie di infrastrutture, tra cui il servizio idrico e la rete di drenaggio per il convoglio delle acque bianche, nere e miste, le telecomunicazioni (sia wireless che cablate), l’elettricità (sia a bassa che a media tensione), l’illuminazione pubblica, la rete idrica di approvvigionamento e la rete di smaltimento delle acque. Un aspetto importante del sistema è la sua finalità di incentivare gli investimenti nelle infrastrutture, in particolare per quanto riguarda il settore delle telecomunicazioni, in linea con la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga e l’Agenda Digitale Europea. Questo obiettivo è stato definito Decreto 11 maggio 2016 “Istituzione del SINFI – Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture. (16A04456)” (GU Serie Generale n.139 del 16-6-2016), che ha istituito ufficialmente il SINFI.

NeMeA Sistemi, supporto qualificato SINFI, in questi anni ha supportato oltre 100 privati ed aziende utilities nel processo di digitalizzazione e conferimento dei dati, fornendo una piattaforma cartografica in grado di gestire gli asset aziendali.

PELL

Public Energy Living Lab

Il progetto PELL (Public Energy Living Lab) nasce e si sviluppa con l’obiettivo di promuovere un sistema di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, valutazione e monitoraggio dei dati di identità e di consumo delle principali infrastrutture energetiche urbane. Costituito da una piattaforma informatica a livello nazionale di organizzazione e monitoraggio dei dati strategici, è uno strumento di supporto per la Pubblica Amministrazione ai fini del processo gestionale dell’infrastruttura. Il tavolo di lavoro nato dall’accordo di collaborazione tra NeMeA ed ENEA, ha lo scopo di creare una convergenza bidirezionale tra il mondo geografico del GIS e quello analitico del PELL. Questo al fine di sviluppare gli strumenti necessari all’utilizzo del dato geografico a supporto della creazione delle schede censimento per l’inserimento nel PELL.

All’interno del progetto “Smart Italy Goal”, il tavolo si occuperà di fornire supporto tecnico, affiancamento e formazione alle Pubbliche Amministrazioni e ai concessionari in merito ai processi di caricamento dei dati sulla Illuminazione Pubblica nel PELL attraverso l’interoperabilità del dato geografico.

Contattaci

Invia una mail a INFO@NEMEASISTEMI.COM o compila il form cliccando qui.

Iscriviti alla nostra Newsletter

NeMeA Sistemi è lieta di offrire a tutti, clienti e non, questo ulteriore servizio pensato per restare sempre aggiornati sulle ultime novità legate ai nostri progetti di Ricerca e Sviluppo (R&D), i nostri servizi e le nuove applicazioni.