Mappatura 4D: L’Occhio di SENSE-MAP sul Territorio.

È stato avviato SENSE-MAP (SENSor-based monitoring of ComplEx Areas and Advanced MAPping of Coastline, Environment, and Urban Areas), un progetto di ricerca e sviluppo ad alto impatto tecnologico finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di competenza del MUR (Missione 4).

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra NeMeA e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA), introduce un innovativo sistema dedicato alla mappatura avanzata e al monitoraggio multi-sensore di aree complesse. L’obiettivo primario è migliorare la capacità di analisi e prevenzione dei rischi su ecosistemi ambientali, zone costiere, sistemi urbani e infrastrutture critiche.

Focus Tecnologico: dall’interferometria SAR all’indice di allerta precoce

Il cuore di SENSE-MAP risiede nell’integrazione di dati multi-sorgente e multi-scala. Il progetto combina informazioni provenienti dai satelliti per l’Osservazione della Terra con dati raccolti da sensori a terra, garantendo una risoluzione spaziale elevata e un aggiornamento temporale molto frequente. L’obiettivo principale è sviluppare un indice di allerta precoce che sarà fondamentale per la valutazione multirischio, permettendo di identificare le aree costiere urbanizzate più vulnerabili a fenomeni geologici quali erosione, inondazioni, frane e subsidenza. A livello operativo, la piattaforma sfrutterà tecniche avanzate come l’Interferometria SAR Multi-Temporale (MT-InSAR) per rilevare trend di deformazione e monitorare i cambiamenti ambientali. I risultati, visualizzati su una piattaforma GIS basata su cloud, consentiranno agli operatori di intervenire in modo mirato.

L’applicazione di questi strumenti consentirà agli operatori di:

  • Mappare con precisione la linea di costa, valutando gli effetti dell’erosione sulle infrastrutture.
  • Prioritizzare gli interventi in aree critiche, ottimizzando le procedure di ispezione sul campo.
  • Utilizzare indici satellitari (NDWI, NDMI, NDVI) in combinazione con algoritmi di Change Detection per un monitoraggio ambientale efficace.

SENSE-MAP integra competenze avanzate nel monitoraggio satellitare, nella valutazione della resilienza urbana e nella gestione ICT, con l’obiettivo finale di trasformare la gestione del rischio in un processo più preventivo e reattivo.

Il progetto verrà presentato il prossimo martedì 18 novembre, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.