Un’evoluzione continua: le nuove funzionalità di GeoPortal-X

In NeMeA Sistemi, siamo da sempre al fianco delle Pubbliche Amministrazioni e delle aziende che gestiscono asset territoriali complessi. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni innovative che semplifichino i processi e migliorino l’efficienza quotidiana.
In questo scenario, l’ultimo aggiornamento significativo riguarda la nostra piattaforma WebGIS in cloud, GeoPortal-X: due nuove funzionalità, progettate per rispondere alle esigenze di pianificazione urbanistica, prevenzione dei rischi e analisi catastale.

Catasto Incendi: per una prevenzione efficace e a norma di legge

La nuova funzionalità Catasto Incendi è uno strumento cruciale per il monitoraggio delle aree colpite dal fuoco. In linea con la Legge 353/2000, questo modulo garantisce una facile compliance normativa e rende più efficiente il lavoro di prevenzione e gestione, permettendo di:

  • Estrapolare automaticamente tutti i terreni all’interno di un’area percorsa dal fuoco.
  • Integrare perimetri degli incendi da geoportali regionali con la cartografia catastale.
  • Identificare istantaneamente le particelle coinvolte e generare report dettagliati.

Aree Fabbricabili: per una pianificazione urbanistica precisa

La funzionalità Aree Fabbricabili è dedicata a chi opera nella pianificazione urbanistica e nella gestione dei tributi. Questo strumento riduce gli errori manuali e semplifica la gestione e la verifica delle aree edificabili consentendo di:

  • Individuare con precisione i terreni edificabili.
  • Calcolare automaticamente le superfici edificabili grazie all’integrazione con Geoportal-X.
  • Visualizzare i proprietari e generare estratti personalizzati.

Le nuove funzionalità confermano il posizionamento di GeoPortal-X come una piattaforma versatile e scalabile, certificata nel Marketplace ACN per la cybersicurezza nazionale. Non si tratta solo di una soluzione per visualizzare mappe: è uno strumento strategico che integra moduli personalizzabili, API aperte e supporto per gli standard OGC, garantendo l’interoperabilità con i sistemi già esistenti, rendendo il lavoro più agile, sicuro ed efficiente!