La storia
NeMeA Sistemi: sistemi informativi geografici e territoriali
Non siamo una start-up, siamo una PMI Innovativa!
23 anni è un arco di tempo abbastanza lungo da comprimere in poche frasi. Abbiamo scelto alcuni eventi importanti, alcune opportunità colte, che ci hanno caratterizzati, cambiati e guidati fino ai successi d’oggi.
Settembre 2002
Fondazione
Il 18 settembre del 2002 nasce NeMeA Sistemi. Come succede a molte altre aziende, la nostra prima sede di Sanremo, in via Dante Alighieri, era praticamente un magazzino e pure piccolo.
2002 - 2006
Aziende Utilities
Il nostro primo Cliente è stata, ed è tuttora, l’AMAIE Spa di Sanremo, azienda che eroga energia elettrica, acqua ed illuminazione pubblica alla città.
Giugno 2006
Hydra®
Hydra® è il primo USV (Unmanned Surface Vessel) interamente ideato, ingegnerizzato e prodotto in Italia, registrato come Modello di Utilità presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Un drone acquatico con il compito di acquisire i dati delle profondità marine senza operativi umani.
2007 - 2009
Pubbliche Amministrazioni
In questi anni si realizzano diversi progetti di “riuso” a livello nazionale, il più atteso da noi è SigmaTER e vede la Regione Liguria come capofila del partenariato. Arriva così il momento per noi di accedere a dati catastali in coordinate GIS, in near real time, ed utilizzarli per diverse ed intelligenti applicazioni che consentono ai Comuni di velocizzare e gestire al meglio molti servizi offerti ai cittadini. Per supportare efficacemente questo processo sviluppiamo applicazioni GIS verticali che con il tempo diventano un vero ecosistema di supporto per le Pubblica Amministrazione: Certificati di Destinazione Urbanistica (CDU) e successivamente la gestione della numerazione civica e dello stradario ISTAT.
Marzo 2012
Apertura sede di Alghero
La sfida più stimolante, seppur complessa e faticosa, è stata proprio quella di arrivare in Sardegna nel momento giusto, con le persone giuste, proponendo applicazioni e servizi più adatti alla sensibilità dei Comuni. SigmaTER stava allora per essere riutilizzato dalla Regione Sardegna: avevamo a disposizione tutti gli strumenti, i sistemi e le competenze per riuscire nell’impresa. La scelta della sede ricade così su Alghero, la cittadina più connessa e immersa tutto l’anno nei bellissimi tramonti di Capo Caccia.
Febbraio 2015
Associazione al DASS
L’associazione al DASS (Distretto Aero Spaziale della Sardegna) è una grande occasione, un soggetto aggregatore che poteva consentire di conoscere altre aziende che operano nel settore dell’aerospazio, un ponte diretto con competenze di diverso dominio ma integrabili.
Settembre 2016
Progetti “Ventimiglia Legalità” e “Edilizia Spontanea”
Con l’utilizzo di dati COSMO-SkyMed di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) si concretizza la possibilità di leggere il territorio e comprendere fenomeni diversamente non percepibili: nei progetti “Ventimiglia Legalità” e “Edilizia Spontanea”, viene utilizzata la banda X del RADAR per il rilevamento di qualsiasi manufatto e il confronto con i dati catastali.
Febbraio 2018
Progetto SardOS
SarOS, acronimo di Sardegna Osservata dallo Spazio, è il primo progetto in Italia che vede mixare informazioni provenienti da satelliti RADAR/SAR, costellazione COSMO-SkyMed a quelle acquisite da Hydra®: l’obbiettivo era quello di monitorare la prima fascia costiera e la prima terra emersa, il territorio più fragile e più meravigliosamente ricco di vita.
Dicembre 2019 - oggi
3xA®
Per superare le difficoltà di elaborazione dei dati RADAR/SAR riscontrata nei progetti realizzati negli anni precedenti, nasce 3xA®, un’infrastruttura cloud basata su una rete neurale convoluzionale e Deep Learning per analisi veloci e restituzione della Change Detection RADAR. Il progetto di Ricerca e Sviluppo è sostenuto dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti).
Agosto 2020 - oggi
Associazione a ConfIndustria Centro Nord Sardegna
Per dare più voce ai temi e ai progetti che si stanno realizzando in Sardegna ci associamo alla maggiore associazione di categoria italiana, Confindustria Centro Nord Sardegna che riserva a NeMeA un alto livello di ascolto e un’importante spinta verso l’interlocuzione con altre aziende e stakeholder.
Giugno 2020
Certificazione ISO 9001:2015 e alla ISO/IEC 27001:2013
A garanzia dell’impegno e della qualità dell’azienda, NeMeA ha ottenuto nel tempo, diverse certificazioni che rafforzano la fiducia che le aziende ripongono in noi, come fornitore affidabile di soluzioni tecnologiche in ambito GIS e cloud, contribuendo ad un ambiente digitale più sicuro e conforme agli standard globali:
- ISO 9001:2015 – Certifica che il Sistema di Gestione di NEMEA SISTEMI S.R.L. è conforme alla norma.
- ISO/IEC 27001:2013 – Certifica che il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni dell’organizzazione NEMEA SISTEMI S.R.L. è conforme alla norma.
Maggio 2022
PMI Innovativa
Nel corso dell’esercizio 2022, l’azienda ha realizzato attività di Ricerca e Sviluppo che hanno condotto all’acquisizione di nuove conoscenze e capacità, utilizzate per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi ed apportare un notevole miglioramento a quelli esistenti: anche mediante l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale. A seguito di ciò a partire dal 06 maggio 2022 NeMeA è stata iscritta alla sezione speciale del Registro delle PMI innovative, sezione creatasi nel 2015 con l’art. 4 del DL 3/2015, dedicata alle PMI che hanno particolari requisiti e che “rappresentano un importante nucleo di imprese che contribuiscono allo sviluppo innovativo del Paese”.
Il volume di spesa in attività di R&D è superiore al 20% dei costi diretti del personale
La quota di personale in possesso di laurea magistrale e specialistica in materie STEM è pari al 80% del totale.
È titolare del modello di utilità Hydra®: USV (Unmanned Surface Vessel), flotta di droni acquatici dedicati al monitoraggio del fondale marino e lacustre via GNSS e SONAR.
È titolare dei diritti e della privativa industriale su 3xA®: Algoritmi di Intelligenza Artificiale Deep Learning.
Settembre 2023
Certificazione Parità di Genere UNI PdR 125:2022
Per un’azienda STEM ottenere la certificazione Parità di Genere UNI PdR 125:2022 significa l’invertirsi di un paradigma imperante, quello che vedeva le quote azzurre prevalenti nel settore tecnologico. In NeMeA invece, abbiamo sempre agito promuovendo una cultura inclusiva e rispettosa delle competenze femminili, contrastando stereotipi e discriminazioni, riconoscendo il merito.
Febbraio 2024
Aggiudicazione progetto EcoMonitoring
SPOKE 3 “Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica” ecosistema RAISE
Il progetto EcoMonitoring vede, oltre alla combinazione di tecnologie come Remote Sensing, AI e GIS, l’utilizzo di droni acquatici di superficie che trasportano micro boe sentinella in luoghi precisi all’interno dei porti. Questo servizio ha la caratteristica di poter ottenere dati di qualità delle acque con più prelievi al giorno e nel minor tempo possibile così da non impattare sul traffico portuale.
Luglio 2024
Aggiudicazione progetto Hydra® HD
SPOKE 6 “Piani di Innovazione nelle MPMI promosso dall’Ecosistema dell’Innovazione e.INS – Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia (ECS00000038) – Spoke 6 (Digital Transformation)”
Il progetto Hydra® HD vede la parziale reingegnerizzazione dei droni acquatici Hydra® e la sostituzione/implementazione di tutta la sensoristica di bordo per consentire mappature in HD.
Febbraio 2024
Aggiudicazione progetto SPRING – Smart Port MonitoRING
SPOKE 4 “Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica” ecosistema RAISE
Il progetto SPRING (Smart Port MonitoRING) è una soluzione automatizzata per il monitoraggio delle emissioni inquinanti delle navi (Plum) e per la sorveglianza relativa alla sicurezza delle aree portuali: utilizzando una flotta eterogenea di droni UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e USV (Unmanned Surface Vessel) come Hydra®, vengono misurate e analizzate, secondo la direttiva UE 2016/802.
Ottobre 2024
Aggiudicazione progetto ALCOTRA
Aggiudicazione del primo progetto trasfrontaliero “ALCOTRA: Natura e cultura per tutti 2”, finanziato dalla Unione Europea. L’iniziativa vede la collaborazione di Italia e Francia, nel riqualificare e valorizzare i gioielli paesaggistici della Costa Ligure (Riviera dei Fiori) e della Costa Azzurra, al fine di ampliare la fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo.
Novembre 2024
Aggiudicazione progetto SEASMA – Sea Smart Monitoring
SPOKE 8 Piattaforma NBFC (National Biodiversity Future Center) della quale è capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche che, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR-CNR), è leader dello Spoke 8 “Biodiversity Open Innovation and Development of KETs”
Il progetto SeaSMA (Smart Maritime Surveillance and Monitoring) si concentra sulla creazione di una piattaforma tecnologica avanzata per il monitoraggio e la protezione delle Aree Marine Protette (AMP) utilizzando una combinazione di dati satellitari, droni di superficie e di profondità (USV & ROV), sensori IoT (boe sentinella e centraline a terre), e Intelligenza Artificiale.
Aprile 2025
Aggiudicazione progetto CaDiT – Calich Digital Twin
SPOKE 8 Piattaforma NBFC (National Biodiversity Future Center) della quale è capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche che, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR-CNR), è leader dello Spoke 8 “Biodiversity Open Innovation and Development of KETs”
Il progetto CaDiT (Calich Digital Twin) si propone di creare un modello digitale ad alta definizione (HD) della laguna del Calich (Alghero, Sardegna). L’obiettivo generale è fornire uno strumento dinamico e integrato per monitorare, simulare e gestire l’ecosistema lagunare, supportando decisioni basate su dati concreti per promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle aree umide.
Aprile 2025
Aggiudicazione progetto SENSE-MAP
Spoke 4, UNINapoli Federico II
Il progetto SENSE-MAP introduce un innovativo framework di monitoraggio multi-sensoriale progettato per la mappatura avanzata di aree complesse, con un focus primario su aree costiere, paesaggi ambientali, sistemi urbani e infrastrutture.
Contattaci
Invia una mail a INFO@NEMEASISTEMI.COM o compila il form cliccando qui.
Iscriviti alla nostra Newsletter
NeMeA Sistemi è lieta di offrire a tutti, clienti e non, questo ulteriore servizio pensato per restare sempre aggiornati sulle ultime novità legate ai nostri progetti di Ricerca e Sviluppo (R&D), i nostri servizi e le nuove applicazioni.